Azienda Agricola Serangeli
Noci Verdi
Couldn't load pickup availability
Hai mai provato le noci verdi? Potresti non averle mai viste perché non si trovano comunemente al supermercato. In realtà, si tratta delle classiche noci, ma raccolte in uno stadio diverso di maturazione del frutto. Sono ideali per la preparazione del nocino, un liquore dal sapore intenso e profumato che si puoi preparare anche a casa.
La consegna delle noci verdi avverrà separatamente rispetto agli altri prodotti inclusi nel tuo ordine.
Noci fresche e noci verdi: quali sono le differenze?
Spesso ci si confonde, ma si tratta di due frutti diversi:
-
Le noci fresche sono le noci mature, raccolte a settembre e non essiccate. Hanno un sapore più delicato rispetto alle noci classiche e si trovano solo per poche settimane nel banco frigo del supermercato;
-
Le noci verdi si raccolgono a giugno, prima della formazione del guscio esterno più duro. Hanno solamente il mallo, un involucro morbido, carnoso e di colore verde intenso che protegge il frutto.
Tra i prodotti della nostra azienda agricola puoi trovare sia le noci verdi sia le noci secche con guscio, ottimo spuntino spezzafame e pieno di benefici per la nostra salute.
Quando si raccolgono le noci verdi?
Di solito, l’albero del noce inizia a produrre i primi frutti nel mese di maggio. Tuttavia, per raccogliere le noci verdi, bisogna aspettare il momento giusto: quando inizia il processo di lignificazione interna, cioè la formazione del guscio esterno.
Il periodo ideale per la raccolta varia a seconda del clima e del grado di maturazione, ma generalmente coincide con la seconda metà di giugno. In questa fase, le noci sono ancora protette dal mallo, un guscio morbido ricco di profumi, oli essenziali, principi attivi e vitamine.
Ed è proprio questo il segreto per ottenere un nocino delizioso!
La storia del nocino e le sue leggende
Il nocino è un liquore tradizionale dal gusto intenso e particolare, la cui origine è lontana e incerta. Secondo le leggende, la sua preparazione è strettamente connessa alla notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno. Questa notte, la più corta dell’anno, è da sempre legata a riti esoterici e credenze popolari. Si dice che proprio in questa data bisogna raccogliere le noci verdi per ottenere un nocino dal sapore perfetto.
Anche la leggenda di Salomè e delle streghe ruota attorno a questa notte magica. Si racconta che le streghe danzassero intorno all’albero del noce, cogliendo i suoi frutti ancora acerbi per assicurare lunga vita alla pianta.
Ancora oggi, la tradizione vuole che le donne scalze raccolgano le noci acerbe nella notte di San Giovanni. Il giorno successivo, bisogna mettere il mallo in infusione con alcol fino alla notte di Halloween.
Il nocino è arrivato in Italia grazie ai francesi, per trovare poi a Modena la sua massima espressione. Infatti, nel 1978 è nato l’Ordine del Nocino Modenese, che difende la tradizione di questo liquore.
Come usare le noci verdi per preparare il nocino
Come tutte le ricette tradizionali, esistono diverse varianti per preparare il nocino. Nonostante ciò, un elemento importante non cambia mai: bisogna usare noci verdi con il mallo ancora morbido per riuscire a tagliarlo con facilità.
Ecco gli ingredienti per preparare il nocino fatto in casa:
-
1 litro di alcool a 95°
-
1 - 1,2 kg di zucchero
-
35-42 noci verdi (sempre in numero dispari)
-
Chiodi di garofano e cannella (facoltativi)
La ricetta è molto semplice, questi sono i passaggi da seguire:
-
Taglia le noci verdi in quattro parti e mettile in un contenitore di vetro insieme allo zucchero
-
Lascia il composto al sole per un paio di giorni, mescolando ogni tanto
-
Aggiungi l’alcol e gli aromi, se desideri utilizzarli
-
Conserva il contenitore in un luogo parzialmente esposto al sole e mescola ogni tanto
-
Filtra il liquido dopo almeno 60 giorni e imbottiglialo in un contenitore di vetro scuro
-
Infine, lascialo riposare in un luogo fresco per almeno 12 mesi prima di consumarlo
Questo liquore è perfetto come digestivo a fine pasto oppure a noi piace molto abbinarlo a frutta secca o cioccolato fondente. Ti consigliamo di non servirlo ghiacciato, ma di berlo liscio e fresco per assaporare fino in fondo l’aroma.
Se ti abbiamo incuriosito e vuoi provare anche tu a realizzare il nocino fatto in casa, prova le noci verdi della nostra azienda agricola e segui la ricetta!
Mentre, se non ami i liquori, potresti usare le noci verdi per preparare una deliziosa marmellata diversa dalle solite. Anche in questo caso, devi aspettare i mesi di giugno e luglio e utilizzare le noci con il mallo verde e morbido.
Allergia alle noci, principali sintomi:
-
Prurito intenso
-
Prurito alla bocca, alla gola, agli occhi, alla pelle o a qualsiasi altra zona
-
Sintomi digestivi come mal di stomaco, diarrea, nausea e vomito
-
Sintomi respiratori quali asma, rinite, congestione o naso che cola
-
Difficoltà di deglutizione
-
Sintomi sistemici come abbassamento della pressione sanguigna o shock anafilattico
Fonti: Phytocontrol

-
Shipping
Our shipments depart every afternoon from Monday to Friday
and arrive within 48/72 hours , barring unforeseen circumstances.The cost of shipping to Italy is
€6.90 but for orders over €59.90 ( net of discounts ) it is free . -
Payments
At check-out you can choose to pay by card , bank transfer or through PayPal .
NB. If you choose to pay by bank transfer, your order will be shipped when the amount due is credited to your current account. -
Support
If you have doubts, questions or curiosities about products, companies or the community you can contact us at any time by writing to the Live Chat at the bottom right of the page.
Additionally you can send an email to amministrazioneagricolaserangeli@gmail.com