Il castagnaccio ligure è un dolce povero ma ricco di storia, nato dall’ingegno delle comunità montane che sfruttavano la farina di castagne, un ingrediente prezioso e disponibile nei mesi autunnali. Questo dolce rappresenta l’autenticità della cucina ligure, con pochi ingredienti ma un sapore inconfondibile che sa di tradizione e famiglia. Prepararlo è un vero viaggio nella memoria: scopriamo insieme come realizzarlo seguendo la ricetta tradizionale.
Ingredienti per il Castagnaccio Ligure:
300 g di farina di castagne4
00 ml di acqua
40 g di pinoli
40 g di uvetta
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Un rametto di rosmarino
Un pizzico di sale
Procedimento:
1. Prepara l’uvetta: mettila in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi scolala e asciugala.
2. Setaccia la farina: per evitare grumi, setaccia la farina di castagne in una ciotola capiente.
3. Mescola gli ingredienti: aggiungi gradualmente l’acqua alla farina, mescolando con una frusta per ottenere una pastella liscia e senza grumi. Aggiungi un pizzico di sale e due cucchiai di olio extravergine di oliva.
4. Aggiungi i condimenti: incorpora metà dell’uvetta e dei pinoli alla pastella.
5. Versa in una teglia: ungi leggermente una teglia e versa il composto, distribuendolo uniformemente. Cospargi la superficie con l’uvetta, i pinoli rimasti e qualche ago di rosmarino.
6. Cottura: cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie sarà leggermente screpolata.
7. Servi: lascia raffreddare il castagnaccio prima di servirlo. È delizioso sia da solo sia accompagnato da miele o ricotta fresca.
Conclusione:
Il castagnaccio ligure è più di un semplice dolce: è un pezzo di storia culinaria che racchiude sapori autentici e genuini. Prepararlo a casa ti permette di portare un po’ di Liguria sulla tua tavola, perfetto per una merenda o come dessert autunnale. Provalo e lasciati conquistare dalla semplicità di questa ricetta!