Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Azienda Agricola Serangeli

Fagiolo Ciavattone

Prezzo di listino €5,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €5,50 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse.
Taglia

Fagiolo Ciavattone 

Varietà di fagiolo

Confezioni da 0,5Kg - 1kg - 3Kg - 5Kg

 Raccolto Anno 2024

Fagiolo ciavattone: storia, tradizione e proprietà

Il fagiolo ciavattone è un legume antico, coltivato da secoli nel Lazio, in particolare nei Monti Simbruini. Il nome deriva dalla sua forma allungata e piatta, simile a una ciabatta. Conosciuto anche come “fagiolone” o “fagiolo di Spagna”, si distingue per i semi grandi e il colore bianco lucente. La semina avviene tra aprile e giugno, con raccolta tra settembre e ottobre. È apprezzato per la buccia sottile e la polpa cremosa, che lo rendono facilmente digeribile. Oltre al gusto delicato, il fagiolo ciavattone è una vera miniera di proprietà benefiche. Contiene elevate quantità di proteine vegetali, che aiutano a mantenere la massa muscolare. Possono quindi essere un valido sostituto delle proteine animali in una dieta equilibrata. Inoltre, è ricco di fibre, utili per la salute intestinale e per regolare il livello di zuccheri nel sangue. Grazie al contenuto di ferro, magnesio e potassio, contribuisce al benessere del sistema nervoso e alla riduzione della stanchezza. Il suo basso contenuto di grassi e l’indice glicemico moderato lo rendono adatto anche a chi segue un’alimentazione controllata. Infine, è privo di colesterolo e di glutine, quindi indicato anche per i celiaci.

Il fagiolo ciavattone a tavola

Il fagiolo ciavattone è un patrimonio gastronomico da riscoprire e valorizzare, che offre sapori autentici e benefici nutrizionali che arricchiscono la nostra alimentazione. Il fagiolo ciavattone è un legume versatile in cucina e si presta a numerose preparazioni tradizionali. 

  • Fagioli all’uccelletto: lessa i fagioli in abbondante acqua. In una casseruola, soffriggi aglio e salvia in olio extravergine d’oliva, aggiungi pomodori pelati e cuoci fino a ottenere un sugo denso. Unisci i fagioli e lascia insaporire.

  • Insalata di fagioli ciavattoni: lessa i fagioli e condiscili con sedano, tonno al naturale, uovo sodo, cipollina fresca, olio extravergine d’oliva, aceto bianco, prezzemolo, sale e pepe. 

  • Fagioli e tagliatelle: dopo l’ammollo e la cottura dei fagioli, prepara un soffritto con aglio, salvia e olio. Aggiungi parte dei fagioli passati, acqua, concentrato di pomodoro, sale e pepe. Cuoci la pasta fresca direttamente nel brodo ottenuto.

  • Crema di fagioli ciavattoni e rosmarino: frulla i fagioli lessati con olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e rosmarino. Aggiungi sale, pepe e un po’ d’acqua di cottura per ottenere una crema morbida. Servila su crostini di pane caldo come antipasto.

  • Zuppa rustica con fagiolo ciavattone e cavolo nero: in una pentola capiente, soffriggi cipolla, carota e sedano. Aggiungi il cavolo nero a listarelle e i fagioli già lessati. Copri con brodo vegetale e cuoci per 40 minuti.  Aggiungi un filo d’olio a crudo e servila calda.

Queste ricette esaltano il sapore autentico del fagiolo ciavattone, rendendolo protagonista per occasioni conviviali e pasti veloci.

Valori nutrizionali dei fagioli

Il fagiolo ciavattone è un alimento nutriente, ideale per una dieta equilibrata. Ecco i valori nutrizionali per 100 g di prodotto secco:

  • Energia 285 kj/68 kcal.
  • Grassi 0,5 g di cui acidi grassi saturi 0 g.
  • Carboidrati 9,1 g di cui zuccheri 0 g.
  • Fibre 4,8 g.
  • Proteine 4,3 g.
  • Sale 0,04 g.

Sintomi dell’allergia ai fagioli ciavattoni

Sebbene il fagiolo ciavattone sia generalmente ben tollerato, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche. I sintomi più comuni includono:

  • Orticaria e prurito cutaneo

  • Gonfiore di labbra, lingua o gola

  • Disturbi gastrointestinali come nausea o diarrea

  • Difficoltà respiratorie

In rari casi, può verificarsi una reazione anafilattica, che richiede l’immediato intervento medico. Se sospetti un’allergia ai fagioli, consulta un allergologo per una diagnosi accurata.

Fonti: Cure-Naturali

  • Spedizione

    Le nostre spedizioni partono ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì
    e arrivano entro 48/72 h, salvo imprevisti.

    Il costo della spedizione in Italia è di
    € 6,90 ma per ordini superiori a€ 59,90(al netto degli sconti)è gratuita.

  • Pagamenti

    Al check-out puoi scegliere di pagare con cartabonifico bancario oppure attraverso paypal.


    NB. Se scegli di pagare con bonifico bancario il tuo ordine sarà spedito quando la somma dovuta verrà accreditata sul conto corrente.

  • Supporto

    Se hai dubbi, domande o curiosità su prodotti, aziende o sulla community puoi contattarci in qualsiasi momento scrivendo alla Live Chat che trovi in basso a destra della pagina.

    In più puoi inviare una mail a aziendaagricolaserangeli@gmail.com